Financial Times: Toscana tra le mete di investimento più promettenti

La Toscana è stata riconosciuta come una delle regioni europee più promettenti per gli investimenti, classificandosi al quarto posto nella graduatoria “European Cities & Regions of the Future 2024” di Fdi Intelligence, commissionata dal Financial Times. Questo risultato è stato sottolineato durante la seconda edizione dell’Aftercare Forum a Firenze, che ha evidenziato il contributo delle […]
Fondo su AgriFoodTech da 100 mln: Riello Investimenti SGR lancia LINFA

Riello Investimenti SGR, la società con una lunga esperienza nei Private Market, ha lanciato LINFA, un nuovo fondo di investimento focalizzato sull’AgriFoodTech, un settore in rapida espansione. LINFA mira a raccogliere fino a 100 milioni di euro e ha attirato investitori di prestigio, inclusi il Fondo Europeo degli Investimenti. Il fondo investirà prevalentemente in PMI […]
Start-up e Agritech in Italia: le analisi di Eatable Adventures

Nel 2023, l’industria italiana delle startup agri-foodtech ha mostrato una crescita significativa, con 340 startup attive che hanno ricevuto investimenti per 167 milioni di euro, segnando un aumento del 9,8% rispetto all’anno precedente. Questo settore è parte integrante del mercato agroalimentare italiano, il terzo più grande dell’Unione Europea, che include oltre 740.000 aziende agricole e […]
49 milioni dall’Inail per le imprese toscane che investono nella sicurezza

L’Inail ha annunciato l’allocazione di oltre 49 milioni di euro in incentivi a fondo perduto per le imprese toscane che desiderano investire in sicurezza, come confermato durante un seminario realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e l’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Questi incentivi sono distribuiti attraverso cinque assi di finanziamento, ognuno destinato […]
Disponibile la procedura per la compensazione dei crediti d’imposta 2023-20224

Il GSE ha messo a disposizione in formato editabile i modelli di comunicazione per compensare i crediti d’imposta per gli investimenti del piano transizione 4.0. La comunicazione, dunque, dal 29/04/2024 può essere compilata e inviata via PEC, così come previsto dal decreto MIMIT del 24 aprile 2024, pubblicato nella stessa data (29/04/2024) sul sito ministeriale, e anticipato […]
Il mercato dei vini toscani vola sopra la media. eWibe registra un +65% negli ultimi 5 anni

Il mercato degli investimenti in vini pregiati, esenti da tasse sul capital gain, ha mostrato un significativo aumento del suo valore negli ultimi cinque anni, con un incremento del 60%. I vini toscani si sono distinti particolarmente, superando la media con un aumento del 65%. Nel primo trimestre del 2024, mentre il mercato generale ha […]
Cos’è il CAIE? il Comitato Attrazione Investimenti Esteri che facilita le aziende estere interessate all’Italia

Investire in Italia offre l’opportunità di accedere a conoscenze e competenze specialistiche in vari settori strategici come aeronautica, automotive, economia circolare, moda, alimentazione e tecnologia agrifood, logistica, scienze della vita e semiconduttori. Per supportare e incrementare l’attrattività del paese verso gli investitori esteri, è stato istituito il Comitato Attrazione Investimenti Esteri (CAIE) che offre un […]
In arrivo 1,3 milioni di euro dal Piano di sviluppo e coesione per il Polo manifatturiero di via Genova

Il Polo manifatturiero di via Genova riceverà un finanziamento di 1,3 milioni di euro dal Piano di sviluppo e coesione del Governo, con l’approvazione della giunta della Regione Toscana in risposta alla richiesta avanzata dal Comune di Grosseto. Questo sostegno finanziario è derivato dal masterplan “Area punto zero” presentato nel 2022 da Confindustria Toscana Sud […]
Successo per il convegno “Dalla nuova Pac-Csr al Pnrr: le opportunità del settore”

Si è recentemente concluso con successo il convegno tenutosi al Granaio lorenese, vicino ad Alberese, organizzato dal Distretto biologico della Maremma toscana in collaborazione con Banco BPM. Intitolato “Dalla nuova Pac-Csr al Pnrr: le opportunità del settore”, l’evento ha coinvolto oltre 100 imprese locali. Il convegno ha approfondito le dinamiche dell’agricoltura italiana e internazionale, con […]
Approvato il bilancio di previsione 2024-2026: prioritari turismo, semplificazione e progetti PNRR

Il consiglio comunale ha approvato la previsione di bilancio 2024-26: l’obiettivo è di garantire la qualità dei servizi senza aumentare tariffe e contributi. Per l’occasione il sindaco ha assicurato sulla messa a terra degli interventi PNRR che “cambieranno il volto della città”. I lavori procedono anche sul lato del processo di transizione digitale e di […]