IT

Grosseto per
le imprese

Perchè un’impresa deve investire a Grosseto

Grosseto presenta numerose opportunità attrattive per gli investitori e gli imprenditori che credono nella sostenibilità e nell’innovazione, offrendo filiere produttive e centri di ricerca e sviluppo di eccellenza.

Grosseto “naturalmente sostenibile”

Un tessuto economico eterogeneo

Un territorio vocato all’innovazione

Una città accessibile alle grandi aree urbane

I settori chiave dell’economia grossetana

Dove investire a Grosseto

ll sistema economico grossetano si contraddistingue per la presenza di filiere di eccellenza nei settori agricolo e agroalimentare, turistico-ricettivo e dell’economia del mare, ma le sue potenzialità si estendono a tutti i segmenti del manifatturiero.

Un tessuto economico formato da piccole e medie imprese a livello provinciale.

Alimentare

Tessile/ Abbigliamento

Lavorazioni
metalliche

Lavorazioni
del legno

In crescita i comparti legati alla transizione digitale e ambientale.

Software

 

Elettromeccanica

 

Tecnologia dell’informazione e della comunicazione

 

Smart Grid

IMPORT/EXPORT

Importazioni in crescita

100 milioni

Saldo commerciale 2022

+24%

Export 2021/2022

I dieci prodotti principali commerciati con l’estero

Grosseto I semestre 2022

Import
Export
Minerali metalliferi non ferrosi
26.018.810
Prod. chimici di base, plastica e gomma
87.462.472
Oli grassi vegetali e animali
11.250.460
Oli grassi vegetali e animali
67.785.245
Pord. chimici di base, plastica e gomma
11.004.335
Bevande
11.799.510
Strumenti e apparecchi di misurazione
9.192.542
Prod. in calcestruzzo, cemento e gesso
9.027.608
Pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati
8.287.740
Altre macchine di impiego generale
7.772.099
Pesci e prod. della pesca e dell’acquacoltura
7.728.412
Carne e prodotti a base di carne
3.654.513
Articoli sportivi
5.662.752
Articoli di abbigliamento
3.537.177
Articoli di abbigliamento
5.067.364
Navi e imbarcazioni
2.700.273
Navi e imbarcazioni
5.058.778
Rifiuti
2.676.955
Pasta-carta, carta e cartone
3.981.404
Altri prodotti alimentari
2.195.385

*Fonte: Centro Studi e Servizi CCIAA Maremma e Tirreno su dati ISTAT

Il settore agricolo e agroalimentare è uno dei motori dell’economia maremmana e rappresenta un patrimonio culturale, identitario, ed economico di assoluta eccellenza.

Istituti

29.942

ettari

Con i suoi 29.942 ettari, la superficie agricola grossetana è la più estesa della regione e ospita oltre un terzo del totale delle imprese agricole toscane (9.207)

*Fonte: Rapporto Strutturale sull’Economia delle Province di Grosseto e Livorno nel 2021 – Camera di Commercio Maremma e Tireno

Coltivazioni

871.350

quintali di cereali

I cereali rappresentano la produzione agricola di punta della Maremma, con 871.350 quintali prodotti ogni anno

550.000

quintali di avena

80.000

quintali di frumento

201.000

quintali di orzo

22.000

quintali di mais

Ampia varietà di alberi da frutto e di ortive, grazie alla particolare fertilità del terreno

35.000

quintali di castagne

31.000

quintali di pesche

27.000

quintali di pere

20.000

quintali di susine

1.200

quintali di uva

5.500

quintali di carciofo

8.500

quintali di pomodoro

16.000

quintali di cocomero

60.000

quintali di melone

1.250.000

quintali di pomodoro

*Fonte: Rapporto Strutturale sull’Economia delle Province di Grosseto e Livorno nel 2021 – Camera di Commercio Maremma e Tireno

Olio d’Oliva

20.000

quintali d’olio extra vergine d’oliva

L’olio di oliva è uno dei simboli gastronomici più rappresentativi delle terre maremmane, le cui caratteristiche lo rendono uno dei prodotti più pregiati in Toscana e in Italia.

 

Ogni anno vengono prodotti circa 20 mila quintali di olio extra-vergine di oliva.

*Fonte: Rapporto Strutturale sull’Economia delle Province di Grosseto e Livorno nel 2021 – Camera di Commercio Maremma e Tireno

Vino

240.000

quintali di vino

I terreni della Maremma producono ogni anno 240.000 quintali di una prospera varietà di vini apprezzati in tutto il mondo.

 

Tra i vini più apprezzati troviamo eccellenze quali:

Montecucco (D.O.C.)

Capalbio (D.O.C.)

Bianco di Pitigliano (D.O.C.)

Ansonica Costa dell’Argentario (D.O.C.)

Morellino di Scansano (D.O.C.G.)

Toscano o Toscana (I.G.T.)

Maremma Toscana (I.G.T.)

Sovana (D.O.C.)

Parrina (D.O.C.)

Monteregio di Massa Marittima (D.O.C.)

*Fonte: Rapporto Strutturale sull’Economia delle Province di Grosseto e Livorno nel 2021 – Camera di Commercio Maremma e Tireno

Prodotti Tipici

Prodotti

IGP

Prodotti

DOP

Il distretto rurale della Toscana del Sud

È il primo distretto rurale riconosciuto dalla regione Toscana.
Promosso dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno si pone l’obiettivo di promuovere politiche di rete tra le imprese e le amministrazioni locali per la valorizzazione della filiera agroalimentare, anche in ottica di sviluppo del settore della trasformazione.

Il Distretto interessa 4 province toscane ma Grosseto è la più rappresentativa in termini di imprese coinvolte.

I numeri del Distretto

PROGETTI STRATEGICI

Biodistretto

Un soggetto giuridico nuovo che mette in rete 7 comuni del territorio (Grosseto, Capalbio, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Manciano, Orbetello, Scansano) e le aziende agricole operanti nel settore biologico, con l’obiettivo di concorrere attivamente allo sviluppo del territorio valorizzando le produzioni biologiche e naturali.

Con i suoi 100 km di costa e un paesaggio incontaminato il territorio di Grosseto è naturalmente vocato all’accoglienza e al turismo, grazie ad una combinazione unica di mare, natura e cultura. Il territorio si contraddistingue per una molteplicità di vocazioni turistiche, che non riguardano soltanto il mare, ma anche la cultura, la natura, l’ambiente, e l’enogastronomia. 

 

Il turismo del mare in Maremma offre una vasta gamma di opportunità per chi ama il mare, dal relax sulla spiaggia alle attività sportive. Infatti, la Maremma è famosa per le sue spiagge, che variano da lunghe distese di sabbia dorata a piccole cale dalle acque cristalline. Gli appassionati delle attività acquatiche possono trovare in Maremma numerose opportunità per praticare snorkeling, immersioni subacquee, windsurf, kitesurf, e vela. La regione ospita riserve marine e aree protette che offrono la possibilità di avvistare una ricca varietà di specie marine, tra cui delfini e tartarughe marine.

 

La regione è ricca di siti archeologici che testimoniano la sua antica storia. La Maremma è ricca di testimonianze delle antiche civiltà etrusca e romana. Nel raggio di pochi chilometri è possibile visitare necropoli, città fortificate, rovine di insediamenti, e resti di ville patrizie. La regione ospita inoltre numerosi musei e gallerie d’arte che custodiscono reperti e artefatti antichi.

 

In Maremma, il turismo naturalistico offre ai visitatori la possibilità di connettersi con la natura in un ambiente incontaminato. La regione è famosa per la sua affascinante combinazione di paesaggi costieri, colline, parchi naturali, e riserve. Sul territorio si articola una vasta recedi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi variegati. Gli escursionisti possono godere di panorami mozzafiato e scoprire la flora e la fauna locali durante le loro passeggiate. Inoltre, la Maremma è una destinazione ideale per gli appassionati di birdwatching: le riserve e le zone umide della regione attraggono numerose specie di uccelli, compresi fenicotteri, aironi, e altri uccelli migratori.

 

In Maremma, il turismo enogastronomici si concentra sull’esplorazione  e dell’apprezzamento delle tradizioni culinarie e vinicole della regione. La Maremma offre una vasta gamma di piatti tradizionali toscani, come la ribollita, la cacciagione, e i formaggi pecorini. Inoltre, la regione è famosa per i suoi vini, tra cui il Morellino di Scansano e il Bianco di Pitigliano. I turisti possono visitare le cantine locali per degustare vini prelibati e conoscerne il processo di produzione e acquistare prodotti locali, come l’olio d’oliva, formaggi, salumi, e miele direttamente dai produttori o nei numerosi mercati locali. 

La capacità ricettiva della Provincia di Grosseto

2.158

strutture

34.830

camere

99.726

posti letto

66

posti letto (capacità ricettiva media)

5,2

notti di permanenza media, ossia il doppio della media italiana (2,9)

Grosseto quarta provincia nel 2022 per arrivi e presenze turistiche, in cima alle classifiche regionali dopo Firenze, Siena e Livorno

Comune
Arrivi
Presenze
Arcidosso
4,949
16,372
Campagnatico
3,160
16,551
Capalbio
31,174
147,223
Castel del Piano
11,214
26,468
Castell’Azzara
1,341
6,373
Castiglione della Pescaia
228,882
1.375, 333
Cinigiano
7,995
30,181
Civitella Paganico
6,530
28,439
Follonica
100,334
537,312
Gavorrano
15,440
75,253
Grosseto
235,496
1,105,346
Isola del Giglio
22,448
89,891
Magliano in Toscana
22,129
82,765
Manciano
87,656
211,563
Massa Marittima
39,231
175,722
Monte argentario
48,294
161,144
Monterotondo Marittimo
2,335
13,368
Montieri
3,198
13,241
Orbetello
213,545
1,064,841
Pitigliano
10,330
20,431
Roccalbegna
1,676
5,585
Roccastrada
11,374
48,501
Santa Fiora
840
4,825
Scansano
10,250
35,933
Scarlino
59,644
335,612
Seggiano
5,633
18,610
Semproniano
7,111
16,620
Sorano
14,904
33,501
Posizione
Provincia
Arrivi
Presenze
1
Firenze
4,424,448
10,954,567
2
Siena
1,929,524
5,068,879
3
Livorno
1,650,840
9,374,059
4
Grosseto
1,207,113
5,697,014
5
Pisa
1,100,763
3,291,826
6
Lucca
984,905
3,310,126
7
Pistoia
663,739
3,291,826
8
Arezzo
573,553
1,621,539
9
Massa-Carrara
294,149
1,137,912
10
Prato
191,654
421,415

Strutture alberghiere

102

strutture

2.585

camere

5.525

posti letto

Strutture extra-alberghiere

1.174

strutture

7.355

camere

15.721

posti letto

Nazionalità dominanti

OFFERTA TURISTICA GROSSETO E LIVORNO

Scarica il rapporto della Camera di Commercio Maremma e Tirreno

La provincia di Grosseto è intimamente legata al mare. Sono direttamente o indirettamente collegate a questo settore l’8,3% delle imprese registrate, un valore molto al di sopra del livello medio nazionale del 3,4%. A Grosseto l’economia del mare è una grande opportunità per favorire la transizione ecologica.

2.400

le imprese della Blue Economy

Il 16% del totale delle imprese blu in Toscana e l’1,2% nazionale.

9.704

posti di lavoro

215

ittica

5

estrazioni marine

258

cantieristica

129

movimentazione di merci e passeggeri

1.249

servizi di alloggio e ristorazione

38

attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale

507

attività sportive e ricreative

225

imprese artigiane

122

imprese straniere

ECONOMIA DEL MARE

Il valore aggiunto

Per ogni euro prodotto dalle imprese del mare si attiva +1,90€ per effetto delle relazioni esistenti con il resto dell’economia integrando il valore generato direttamente.

1.210,4 milioni

valore aggiunto totale, di cui 417,4 milioni diretto
e 793 milioni indiretto

ECONOMIA DEL MARE

Scarica il rapporto della Camera di Commercio Maremma e Tirreno

Costi di Investimento

Opportunità Localizzative

Grosseto dispone di spazi per l’insediamento e l’ampliamento che permettono alle aziende o alle start-up di consolidare le proprie attività. Scopri le opportunità e i progetti di investimento del territorio e segnalaci le tue aree produttive.

Aree industriali, artigianali e manifatturiere pubbliche e private


Disponibilità di aree/immobili privati


Piano alienazioni
2023-2025

Grosseto “naturalmente sostenibile”

I confini della provincia di Grosseto si estendono nel cuore profondo della Maremma, una regione estremamente eterogenea, nella quale il mare, la montagna, le colline, e le pianure convergono in una complessa rete di ecosistemi che permette alla flora e alla fauna locali di esprimersi in forme distintive.

 

Al fine di preservare questo delicato equilibrio, la superficie della Maremma grossetana è stata posta gradualmente sotto la tutela delle aree naturali protette, agevolando uno sviluppo più sostenibile sia del territorio sia dell’economia.

La sostenibilità come aspetto identitario

47%

della superficie della Maremma è area protetta

24,9%

del totale delle imprese del territorio investono in prodotti e tecnologie “green”

48,02

la densità della popolazione

3

parchi naturali

al proprio interno

Montemassi
Parco Nazionale delle Colline Metallifere
asd-min
Parco Regionale della Maremma
Arcipelago-Toscano-7-perle-di-Venere-min
Parco Naturale dell’Arcipelago Toscano
12-min
Laguna di Orbetello
Bella_vista-min
Lago di Burano
123-min
Oasi San Felice
45-min
Bosco Rocconi
456-min
Padule di Bolgheri
567-min
Parco Interprovinciale di Montioni
1234-min
Oasi di Orti-Bottagone

7

riserve naturali

4

giardini artistici

al proprio interno

Giardino_di_Piero_Bonacina-_1_
Giardino dei Suoni
Giardino_di_Piero_Bonacina-_1_-min
Giardino dei Tarocchi
dfg-min
Giardino di Daniel Spoerri
f1_50_GiardinodiPieroBonacina
Giardino di Piero Bonacina

Un tessuto economico eterogeneo

Forza Lavoro

72,1%

Il tasso di attività è nettamente più alto della media nazionale (65,4%), con 101.000 unità di forza lavoro per la fascia 15-64 anni

Non Forza Lavoro

27,9%

Il tasso di inattività è al di sotto della media nazionale (34,6%), con solo 37.000 unità di non-forza lavoro per la fascia 15-64 anni

Occupazione

66%

Il tasso di occupazione è più alto della media nazionale (60,3%), con 93.000 occupati per la fascia 15-64 anni

Disoccupazione

8%

Il tasso di disoccupazione è in linea con la media nazionale (7,8%) per la fascia 15-64 anni

IL FOCUS

Occupati per settore di attività economica

68.000

Servizi

13.000

Agricoltura

12.000

Industria

6.000

Costruzioni

Un territorio vocato all’innovazione

I principali centri di ricerca e innovazione

TECNOLOGIE AVANZATE

Laboratorio Tecnologico Multidisciplinare che opera in diversi ambiti industriali complementari (meccanica di precisione, costruzioni meccaniche, laser sinterizzazione (additive manufacturing), automazione, misura e analisi)

Settori

Optoelettronica
Meccanica applicata
Tecnologie meccaniche avanzate
Microscopia elettronica

Contatti

Grosseto sviluppo

S.P. del Cipressino km 10 

58044 Cinigiano (GR)

Tel. 0564 385822
Email: info@laboratoriotecnologicogrosseto.it

INDUSTRIA

Polo per l’Industria e la Trasformazione Agroalimentare

tecnologie avanzate

Polo della Conoscenza

Una città accessibile alle grandi aree urbane

La città di Grosseto è collocata in una posizione geografica non lontana dalle grandi aree urbane del Lazio e della Toscana.

Aeroporti

Fiumicino

Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino a 170 Km

Pisa

Aeroporto Galileo Galilei di Pisa a 155 Km

Firenze

Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze a 155 Km

Porti

Civitavecchia

Porto di Civitavecchia a 109 Km
(per Corsica, Sardegna, Sicilia, e Isola di Capraia)

Pisa

Porto di Piombino a 73 Km
(per Isola d’Elba, Isola di Pianosa, Sardegna, e Corsica)

Ferrovie

Grosseto-Roma

2 ore

Grosseto-Pisa

1 ora e 30 minuti

Strade

E80

Grosseto-Roma, Grosseto-Sarzana

SS223

Grosseto-Siena