Turismo, digitale e innovazione: la Regione Toscana lancia nove bandi per le imprese locali con 118,8 milioni di euro di agevolazioni

La Regione Toscana ha avviato un’importante iniziativa a supporto delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) attraverso la programmazione FESR 2021-2027, mettendo a disposizione ben 118,8 milioni di euro suddivisi in nove bandi. Questi fondi mirano a rafforzare la competitività delle imprese locali, con un focus su innovazione, transizione digitale e sostegno al settore turistico.

La parte più consistente delle risorse, pari a 91 milioni di euro, è destinata agli investimenti produttivi, con 40 milioni riservati a interventi di innovazione tecnologica e transizione ecologica e digitale. Inoltre, il settore turistico, cruciale per l’economia toscana, riceverà un sostegno di 11 milioni di euro per favorire lo sviluppo e l’innovazione delle imprese operanti nel comparto.

Un altro punto chiave della programmazione è la ricerca e sviluppo, con 14 milioni di euro destinati a progetti green. Le imprese potranno beneficiare di sovvenzioni a fondo perduto fino al 90% dei costi, incentivando l’adozione di pratiche sostenibili. Inoltre, 11 milioni di euro saranno investiti per sostenere l’innovazione e la digitalizzazione nelle aree rurali e nei borghi, con un occhio di riguardo per le Cooperative di Comunità e i Centri Commerciali Naturali.

Per chi desidera avviare una nuova attività, sono stati stanziati 2,8 milioni di euro per supportare le start-up innovative. Questo finanziamento coprirà fino al 90% dei costi, offrendo un sostegno concreto per la creazione di nuove imprese che portino idee fresche e innovative sul mercato.

L’iniziativa della Regione Toscana mira a rafforzare l’imprenditoria su tutto il territorio, con l’obiettivo di promuovere una “Toscana diffusa” in cui lo sviluppo economico sia equamente distribuito.

Tutte le informazioni sui bandi, i documenti e i moduli di adesione sono disponibili sul portale della Regione Toscana: www.regione.toscana.it/pr-fesr-2021-2027/bandi-aperti.

Articoli correlati

Comunità energetiche rinnovabili: un’opportunità per le PMI agroalimentari

Fondo Innovazione ISMEA 2024: al via i contributi a fondo perduto per macchine e attrezzature agricole

Bando per trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli: domande entro il 21 Marzo 2025

Ultimi giorni per partecipare al Bando “Investimenti agricoli per il benessere animale”: domande entro il 15 Novembre

Attrarre investimenti nel Settore Agroalimentare: opportunità e sfide per Grosseto e la Maremma

SAVE THE DATE – Evento “Attrarre investimenti nel settore agroalimentare: opportunità e sfide”

Contattaci

Una città accessibile alle grandi aree urbane

La città di Grosseto si colloca sull’asse viario Roma-Livorno ed è collegata alle grandi aree urbane di Siena e Firenze tramite la E78.

Per quanto riguarda l’asse Roma-Livorno (la cosiddetta Tirrenica) il Governo italiano ha annunciato che nel 2025 inizieranno i lavori per il potenziamento e la messa in sicurezza di uno degli assi viari principali del territorio, con la previsione tra l’altro dell’adeguamento del tratto Grosseto sud-San Pietro in Palazzi e del tratto centrale da Ansedonia a Grosseto.

Per quanto riguarda il collegamento Siena-Grosseto sono in corso i lavori di adeguamento a quattro corsie della E78 .
L’intervento riguarda in particolare un tratto di circa 11,8 km e interessa i comuni di Sovicille, Murlo e Monticiano.

I lavori, per un investimento complessivo di 195 milioni di euro, consistono nell’adeguamento a quattro corsie della SS223 “di Paganico” mediante la costruzione di una nuova carreggiata in affiancamento all’esistente.

Grosseto è inoltre dotata di un aeroporto civile (Grosseto Airport-Seam Spa), che al momento svolge servizio per voli privati, con un traffico charter molto sostenuto, pari a circa 1500 voli charter l’anno per visite business e turistiche.

Aeroporti

Fiumicino

Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino a 170 Km

Pisa

Aeroporto Galileo Galilei di Pisa a 155 Km

Firenze

Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze a 155 Km

Porti

Civitavecchia

Porto di Civitavecchia a 109 Km
(per Corsica, Sardegna, Sicilia, e Isola di Capraia)

Livorno

Porto di Piombino a 73 Km
(per Isola d’Elba, Isola di Pianosa, Sardegna, e Corsica)

Ferrovie

Grosseto-Roma

2 ore

Grosseto-Pisa

1 ora e 30 minuti

Strade

E80

Grosseto-Roma, Grosseto-Sarzana

SS223

Grosseto-Siena